La famiglia Transylvania
Teatro Doglio
Via Logudoro 32 - Cagliari
DUE SPETTACOLI ORE 15.30 ORE 18.00
Via Logudoro 32 - Cagliari
DUE SPETTACOLI ORE 15.30 ORE 18.00
Jack Tripper buffo e fifone aristocratico Italo-inglese, viene invitato, insieme a sua moglie Amanda, in uno sperduto castello in Transilvania per conoscere la famiglia di Ella, fidanzata e promessa sposa del figlio Finn. Contrario e riluttante ad unione tra differenti culture, Jack arriva nel tetro castello del consuocero. Quello che non sa, è che Ella è nientedimeno che la figlia del Conte Dracula (anch’egli contrario all’unione con la razza umana). Il vampiro farà di tutto per impedire il matrimonio e per trasformare i coniugi Tripper in vampiri. Tra nonne Lupo innamorate, zietti alti 3 metri e una serie infinita di simpaticissimi e maldestri mostri pasticcioni, l’incontro-scontro tra le due famiglie vi farà morire…dal ridere ovviamente!! Dopo un susseguirsi di esilaranti scontri tra mostri e umani, i protagonisti (e i bambini) capiranno che non si deve aver paura delle differenze, perché c’è solo da imparare da queste.
Uno spettacolo esilarante, per grandi e piccoli, che in maniera semplice e diretta trasmette allo spettatore un semplice ma potente messaggio sull’accoglienza, la convivenza di culture diverse e ovviamente contro il razzismo. Un tema di una straordinaria attualità, affrontato con il tocco leggero e divertente di Pietro Clementi.
A Settembre 2023 è uscito l’omonimo libro “La famiglia Transylvania” edito da Gallucci editore, una delle più importanti case editrici di libri per bambini in Italia.
“…nella convivenza delle razze e nell’ascolto dell’altro c’è la vera ricchezza” (Il Messaggero)
“Indovina chi viene a cena, si potrebbe dire. Nel celebre film del 1967, una giovane ragazza bianca e un medico afroamericano devono superare le diffidenze delle rispettive famiglie per potersi sposare. Anche in “La Famiglia Transylvania”(…), c’è un matrimonio difficile da accettare. È quello tra la dolce vampira Ella, figlia amatissima del Conte Dracula, e il bel giovane Finn Tripper, rampollo di buffi aristocratici londinesi. Qui non ci sono bianchi e neri come nel film, ma umani e vampiri: i primi sono terrorizzati dai secondi, mentre i vampiri (che sono anche rumeni della Transilvania, quindi doppiamente “malvisti”) trovano gli umani stupidi e insignificanti. Per i due giovani, insomma, coronare il loro sogno d’amore non sarà facile, ma l’incontro prevarrà sullo scontro e le differenze verranno superate dalla curiosità e dalla conoscenza di ciò che è diverso da noi (…) Un testo intelligente e divertente “ (Marco Togna-Teatrionline)
Nuovo Teatro Comunale - Sassari
Auditorium del Conservatorio - Cagliari
PalaPirastu Cagliari - Cagliari
Auditorium del Conservatorio - Cagliari
TEATRO COMUNALE - ORROLI
Teatro Doglio - Cagliari