Tocca il pregevole traguardo della XXI edizione la rassegna Forma e Poesia nel jazz, una delle più seguite e longeve manifestazioni musicali dell'Isola, legata al jazz e alle sue infinite contaminazioni.
Un traguardo importante, che impone un nuovo inizio perché tutta questa infinita materia sonora e artistica che ci ha accompagnato in questi anni, possa trovare nuovi spunti e declinazioni, intercettare nuovi pubblici, creare nuovi punti di confronto espressivo in seno a generazioni diverse.
Partire dalle origini, dalle energie primarie che hanno mosso i nostri passi e insieme ripensare alla grande energia cosmica, alla energia primordiale, che tiene insieme e anima l'intero universo. E' questa la traccia della nuova edizione, l'ENERGIA PRIMORDIALE che, unitamente a concerti ed esibizioni, tiene insieme nuovi ambiti, convinti come siamo che la musica più di ogni altra arte, sia capace di ispirare, creare e tenere insieme progetti e contesti diversi
L'immagine scelta per il manifesto è un omaggio a Jean Michel Basquiat, esponente massimo del graffitismo americano, nel trentennale della sua prematura scomparsa: la sua arte così influenzata dalle contaminazioni e dal dissenso, è pure una celebrazione della radice primordiale, delle energie vitali, della materia e della terra.
Curiosamente muore nel 1988, trenta anni fa come Basquiat, un genio della musica di ogni tempo: Chet Baker. Ne ricordiamo il talento, la forza e la profonda innovazione nel modo di suonare con Nicola Stilo, musicista italiano (tra i primi flautisti ad essersi dedicato esclusivamente al jazz) che lo ha accompagnato per 10 anni e che -per la prima volta in Sardegna-, racconta tra musica e aneddoti, il suo Chet e la creazione come frutto di un profondo processo interiore.
Avamposti della musica tricolore fino dai nostri esordi, continuiamo nel sostegno del migliore jazz nazionale, che il mondo corteggia e ci invidia: a partire da Francesco Bearzatti e Giovanni Guidi. Il grande successo riportato dal sassofonista Francesco Bearzatti nella precedente edizione, con la sua personale e applauditissima rilettura del mito di John Coltrane, ci ha persuasi ad una apertura del Festival con due suoi progetti diversi: in quartetto con The Licaones (già tra gli eventi più acclamati all'ultima edizione di Umbria Jazz) insieme a Mauro Ottolini, uno dei jazzisti più sperimentali, che ha dedicato la sua produzione principalmente al concettuale e alla ricerca strumentale. Quindi in duo, con Giovanni Guidi, classe 1985, tra i più raffinati eprodigiosi talenti pianistici "per inventiva e vocazione costruttiva-sovversiva..scarno eppure sontuoso, lirico e dissonante". Quindi la voce potente di Karima e la poetica di Joe Barbieri musicista paroliere e poeta partenopeo di eccellente raffinatezza, fino alla piroettante performance della tromba di Roy Paci, tra jazz d'avanguardia e world music, al percorso musicale raccontato (e suonato) da Giorgio Tirabassi, sul genio e la vita avventurosa del musicista di origine sinti Django Reinhardt. Come accade da qualche anno, FePnJ prosegue il suo percorso affiancando le tematiche della green economy, dando un piccolo contributo al consumo più consapevole e alla lotta agli sprechi, a partire da quelli energetici e stimolando così il pubblico a usufruire dei mezzi pubblici e delle biciclette. Con manifestazioni collaterali nella metro leggera,in collaborazione con l’ARTS e con ingressi calmierati e scontati per chi arriva in bicicletta, in collaborazione con la FIAB.
Tra le nuove collaborazioni citiamo quella importante con EJA energia e sardegnaEventi24
Non mancheranno passeggiate ecologiche nei luoghi più suggestivi della città, tra cui la sella del Diavolo, il parco Molentargius e le Saline, alla scoperta dell'area floristica e monumentale della città. Il tutto senza dimenticare il contrappunto del patrimonio e delle eccellenze dell’enogastronomia, con laboratori del gusto e presentazioni dei prodotti vitivinicoli sardi.
L'edizione di quest'anno è dedicata a Roby Massa, organizzatore, amico di tanti anni con il quale abbiamo condiviso tanta e tanta musica.
Potrebbero interessarti anche..

SARAH JANE MORRIS
Area Archeologica di Nora - Foro Romano - Pula

Ocean , Live Orchestra e DJ Experience
Forte Arena - Forte Village - Santa Margherita di Pula

NIK WEST
Area Archeologica di Nora - Foro Romano - Pula

LA COMICOMPAGNIA
M2 - Teatro Massimo - Cagliari

JUDITH HILL
Area Archeologica di Nora - Foro Romano - Pula

DANA MASTERS QUARTET
Area Archeologica di Nora - Foro Romano - Pula